10.5 C
Messina
mercoledì, Febbraio 5, 2025

CASTELMOLA. OGGI LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA NUOVA COMUNICAZIONE DEL TERRITORIO” SCRITTO DA SARA LA ROSA

CulturaCASTELMOLA. OGGI LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA NUOVA COMUNICAZIONE DEL TERRITORIO” SCRITTO DA SARA LA ROSA

Sarà presentato oggi  martedì 29 dicembre 2015 alle 18 presso l’Auditorium di Castelmola il libro  edito da “La Zisa”  fresco di stampa e scritto da Sara La Rosa, giornalista ed esperta di comunicazione istituzionale. “Verso una nuova comunicazione del territorio – da  Geo & Geo a Facebook e Youtube”. A conversare con l’autrice, dopo i saluti istituzionali del Sindaco, dottor Orlando Russo e dell’assessore alla cultura, architetto, Eleonora Cacopardo sarà il professor Francesco Pira, docente di comunicazione all’Università di Messina, che ha firmato la prefazione del volume.

Attraverso una serie di case history, l’autrice analizza l’esigenza  di comunicare della pubblica amministrazione, considerando che talvolta – è il caso della trasmissione Geo & Geo – è la TV  ad affiancare o addirittura  sostituirsi all’ordinaria azione istituzionale degli enti pubblici, mentre sarebbe opportuna una quotidiana attività di comunicazione, anche grazie all’ausilio dei nuovi media, spesso trascurati o ancor peggio male utilizzati.

Una comunicazione integrata quindi, specie per quegli enti che, naturalmente preposti ad attività di promozione, hanno la necessità di informare il cittadino per creare partecipazione e  consenso.

Grazie alle esperienze di due Parchi italiani (Alcantara ed Arcipelago Toscano), ma anche di diverse realtà italiane, Sara La Rosa espone l’esigenza di attivare strumenti di partecipazione utilizzando una strategia multicanale e multipiattaforma.

Un libro scritto e pensato per gli addetti ai lavori – precisa l’autrice – per tutti gli operatori della comunicazione che, giornalmente lavorano con metodo e dedizione per  rilanciare le istituzioni, ma anche per tutti coloro che studiano comunicazione, giornalismo o relazioni pubbliche. Uno strumento utile e agile nell’anno dell’Expo in cui la Comunicazione Ambientale è al centro dell’attenzione dei media di tutto il mondo”.

Per Francesco Pira, sociologo e docente di Comunicazione presso l’Università di Messina e lo IUSVE, che firma la prefazione del testo “la comunicazione del settore ambientale del nostro Paese doveva essere curata per costituire un valore aggiunto alle tante risorse artistiche e naturali: occorre una nuova cultura, per gettare le basi di una seria condivisione di valori”

 Il libro esamina la nascita e l’evoluzione della comunicazione territoriale, e la necessità di rappresentare il regime speciale del territorio, specie per quelle località dove i beni ambientali risultano particolarmente rilevanti: e ancora dalla valorizzazione delle eccellenze  alla necessità di dare voce all’identità locale, perché ogni cittadino è testimonial dei propri luoghi.

Spazio quindi alla rete e ai social network, che permettono di disporre di una quantità illimitata di informazioni e di condivisione di commenti ed esperienze per migliorare l’approccio ed aumentare la conoscenza.

Per l’autrice occorre saper gestire tutte le piattaforme a disposizione, “importante saperle integrare secondo una strategia precisa e costante e soprattutto dialogare alla pari. I nostri interlocutori non  sono utenti o consumatori, sono soprattutto persone”.

 

PROFILO AUTORE

 

Sara La Rosa ha ricoperto per diversi anni il ruolo di responsabile della comunicazione del Parco fluviale dell’Alcantara: giornalista pubblicista, attualmente in servizio al Parco dei Nebrodi, segue da lungo tempo le tematiche dello sviluppo locale e della comunicazione istituzionale ed integrata.

Ti potrebbe interessare anche..

Altri Tag:

Articolo più letti