20.2 C
Messina
mercoledì, Ottobre 23, 2024

Bruno Pomara Saverino ha presentato “RIFUGIATI (I Moriscos e l’Italia)”, all’archivio di Taormina

CulturaBruno Pomara Saverino ha presentato “RIFUGIATI (I Moriscos e l’Italia)”, all'archivio di Taormina

Mercoledì 19 dicembre, nella Sala conferenze dell’Archivio storico di Taormina, si è conclusa la prima serie di appuntamenti con gli “Incontri del Mediterraneo”. Gli appuntamenti sono stati organizzati in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Taormina, retto dalla professoressa Francesca Gullotta, e vari enti universitari e di ricerca. Protagonista il Mediterraneo: Mare e Mondo chiuso ma non concluso; spazio di contaminazioni culturali e fondamentale tòpos per la comprensione e l’approfondimento della civiltà europea.Il quarto appuntamento ha avuto quale ospite, il giovane e brillante professore Bruno Pomara Saverino, docente di Storia Moderna presso l’Universitat de València, palermitano di nascita; cittadino europeo per vocazione e per amore della ricerca storica. Una giovane promessa per l’attuale storiografia italiana ed europea, che fa ancora una volta riflettere sull’impellente necessità di dar spazio e voce alle nostre giovani eccellenze, in modo da permettere una visione fresca e non edulcorata da sovrastrutture metodologiche nel mondo della ricerca. Ciò, al fine di consentireuna lettura di fenomeni che sono storici, ma investono la nostra attualità e richiamano noi tutti a nuove responsabilità, in un’epoca come questa, segnata da pessime riletture di eventi. Un’epoca dove ampio spazio è lasciato al dilagante “analfabetismo funzionale” con le annesse derive verso una faciloneria volgare,fatta di idee espresse su ondate emozionali, che poco hanno a che vedere con ciò che accade intorno a noi. Noi, troppo spesso, distratti innanzi ai cambiamenti in corso.

L’incontro è stato egregiamente moderato dalla Professoressa Maria Concetta Calabrese, uno dei motori nell’organizzazione degli “incontri del Mediterraneo” e docente di Storia Moderna presso l’ateneo catanese.

Il professor Pomara Saverino ha presentato RIFUGIATI I Moriscos e l’Italia, edito da Firenze University Press, 2018. Pomara Saverino è vincitore del “Premio Istituto Sangalli” per la storia religiosa e il testo RIFUGIATI, così come espresso dall’autore, «ricostruisce una vicenda poco conosciuta: l’arrivo in Italia di migliaia di esuli Moriscos, discendenti di origine arabo-musulmana, da secoli insediati nella penisola iberica, battezzati a seguito della Reconquista cristiana (1492), sovente accusati di cripto-islamismo e tradimento della patria, infine espulsi e deportati dalla Spagna (1609-1614)».

Il Professore, inoltre, si pone delle domande: «Quali sono gli ostacoli incontrati dai rifugiati nel cammino dell’esodo? Quale il comportamento delle autorità di fronte agli sbarchi? E in che termini i profughi hanno interagito con le popolazioni locali? Domande attuali poste a problemi antichi che l’Italia, nella sua frammentazione politica, ha vissuto già in altre occasioni».

Il testo del professor Pomara Saverino è il frutto – voluto, sudato ed ottenuto con tenacia e metodo, poiché tale è il mondo della ricerca – maturato in sette anni; periodo in cui la passione per le indagini sui Moriscos lo ha condotto negli archivi di Spagna, Inghilterra, Irlanda e Inghilterra, senza tralasciare gli archivi vaticani, naturalmente. Un testo che contribuisce a gettar luce sulla presenza dei Moriscos in Italia, compresa quella del Sud.

Il 1492 segna un momento storico, che con la Reconquista, la scoperta delle Americhe e il nuovo assetto economico-politico-sociale che ne conseguirà, apre alla storia in chiave “moderna”. Il lavoro di ricerca, di Pomara Saverino, prende avvio a partire dal 2011 e si conclude nel 2018, con l’uscita del testo. Certo è che di una conclusione “aperta” si tratta. Infatti, il mondo della ricerca non si presenta per dogmi ed assiomi ma si nutre di ipotesi, verifiche; soste e nuove partenze. Del resto, se così non fosse, oggi saremmo convinti che la terra sia piatta e che Gesù non fosse ebreo – restando in tema d’argomenti, tornati alla ribalta –;tuttavia, con il prezioso contributo di menti illuminate, siamo ancora in grado di un giusto discernimento tra le idee da propaganda e i fatti storici.

RIFUGIATI porta con sé in dono la visione del pensare storicamente, e lo consegna a noi, costringendoci a riflettere su come ciò che è stato, riaccada, com’è nella natura dei percorsi umani e nelle manifestazioni antropiche. I Moriscos possono essere inquadrati nell’ottica dei “rifugiati” a dispetto dei dubbi posti da taluni storici modernisti. L’excursus di Pomara Saverino si riallaccia al concetto di “rifugiati”, emerso già a partire dal XVII secolo.“Rifugiati”, ad esempio, erano detti gli Ugonotti, ma il termine “rifugiato” si ritrova anche nei dispositivi giuridici della Grande Guerra, sino ad acquisire, valenza internazionale e con caratteristiche umanitarie, con la Convenzione di Ginevra, dove è scritto:

«Chiunque nel giustificato timore d’essere perseguitato per ragioni di razza, religione, cittadinanza, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o, per tale timore, non vuole domandare la protezione di detto Stato; oppure chiunque, essendo apolide e trovandosi fuori del suo Stato di domicilio in seguito a tali avvenimenti, non può o, per il timore sopra indicato, non vuole ritornarvi».

La forza del messaggio – contenente una grande provocazione – di Bruno Pomara Saverino, è tutta in quel RIFUGIATI, che proviene per diretta discendenza dal latino“Refugĕre”: verbo transitivo e intransitivo; il cui significato, ha aperto, apre ed è destinato ad aprire scontri dialettici, nonchévarie considerazioni, sul nostro essere una differente umanità, ricca nell’accettazione dell’alterità.

Lisa Bachis

Ti potrebbe interessare anche..

Altri Tag:

Articolo più letti