23.2 C
Messina
mercoledì, Ottobre 23, 2024

TaorminaFilmFest, l’amnesia collettiva. L’opinione di Marco Fallanca

AttualitàTaorminaFilmFest, l’amnesia collettiva. L’opinione di Marco Fallanca

Non hanno fatto in tempo a dirti “ma che pretendi? C’è il Covid, come si fa con gli ospiti internazionali…” che, in un regolare pomeriggio di luglio, all’inaugurazione di Cannes fanno capolino in ordine sparso Jodie Foster, Bong Joon-ho, Spike Lee, Jessica Chastain, Adam Driver, Marion Cotillard, Melanie Laurent, Pedro Almodovar, Maggie Gyllenhaall, Leos Carax, Song Kang-ho e chissà quanti altri. Manca solo che sfacciatamente qualcuno eccepisca: “eh, ma sono tutti francesi…”. Alla fine, se c’è una cosa che il cinema ci insegna è l’arte dello storytelling. E, se penso a questa edizione del TaorminaFilmFest, mi viene subito in mente la retorica di alcuni leitmotiv post-pandemici: la ripartenza, il rilancio, il ritorno alla fruizione in presenza, le ritrovate venues festivaliere. Argomenti che, tuttavia, si contraddicono con altri del tutto pretestuosi: ridotta mobilità internazionale, preponderanza di titoli e presenze nazionali, scarsa adesione da parte di pubblico e addetti ai lavori. I tempi sono tristi, si sa, e gli scenari ancora troppo mutevoli. E, infatti, solo i più incauti, faziosi e sprovveduti insisterebbero nell’operare confronti col passato, anche recentissimo e ben più compromesso.

Ma, mentre l’incursione nello streaming si è rivelata un fuoco di paglia – rifugio opportunistico e temporaneo per i più ostinati difensori della sala – e forse anche un’occasione sprecata per ampliare un bacino d’utenza di rigorosa prossimità, i problemi alla base restano e non sono certo dovuti alla pandemia: la sostenibilità degli investimenti privati, l’autoproduzione e la contribuzione pubblica, la qualità dell’offerta artistica, le ambizioni internazionali (“velleità”, per alcuni) nuovamente ridimensionate. Ed ecco che le soluzioni obbligate hanno visto una drastica involuzione che si è tradotta nella riduzione di film, del parterre di ospiti e, salvo rarissime eccezioni, delle anteprime dal grande appeal. Il dato squalificante – ben peggiore di quello di cinque anni fa – sono i numeri relativi alle presenze al Teatro Antico, sparutissime, specie di settimana. Salvo poi ricorrere al viatico salvifico della gratuità in occasione della cerimonia di chiusura (contrasto peraltro evidentissimo con la serata inaugurale, a pagamento). E piange il cuore a vedere un sito archeologico millenario, che ha ospitato anteprime e indimenticabili icone della Settima Arte, ridotto a salotto privato per pochi intimi in occasione della partita Italia – Belgio mentre la doppia proiezione serale in programma viene opportunamente relegata alla sala, scelta sintomatica di un totale disinteresse verso la programmazione e il suo modestissimo pubblico. È impossibile non provare un pudico imbarazzo nell’accogliere in un teatro semi-deserto una grande interprete come Valeria Golino, accompagnata dalla sua regista e dal direttore generale di Palomar, che da 22 anni con il Montalbano televisivo promuove la Sicilia in Italia e nel mondo.

Non possiamo commuoverci nemmeno per i TaorminaArteAward (reintrodotti nel 2019 e, nell’ultimo biennio, già assegnati a Kidman, Spencer, Stone, Greenaway, Dreyfuss, Sanda, Dafoe, Coster-Waldau) ripartiti a Ozpetek, Ferzetti e – come cadeau – a Francesca Michielin dopo un rapido omaggio al compianto Franco Battiato. A Taormina, da sempre piazza festivaliera dalle travagliate sorti, non si è fatto nemmeno in tempo a riabituarsi a una rigorosa politica di tributi alla carriera che ci si ritrova nuovamente schiavi delle logiche un po’ dozzinali che hanno contraddistinto l’era precedente. E non ci commuoveremo nemmeno per gli esiti di un concorso “internazionale” – a 6 titoli – che, a detta di molti, già dalle scansione temporale dei titoli in programma, sembrava suggerire i vincitori: con un criterio principe che tiene sicuramente conto del merito ma anche della popolarità di interpreti e autori… Non a caso ad arricchire il palmares sono i protagonisti delle ultime giornate, dall’attrice rivelazione Matilda De Angelis (rivelazione fino a un certo punto, dato che nel 2016 al festival ne venivano già premiati gli esordi) a Daniel Brühl (già presente, da ultimo, nel 2018), passando per i validi registi di un film di genere ma oggetto di numerose critiche per lo stereotipo in tema di criminalità meridionale che ingenuamente propone.

Ovviamente in questo esiguo novero di titoli assai eterogenei si riscontra anche qualche buon prodotto, però di imminente distribuzione in sala o in streaming. L’intero festival, in questo senso, sembra strizzare l’occhio all’opportunità e a strategie marketing di reciproca autopromozione (anche presso settimanali e mensili di riferimento). Non sappiamo quanto il supporto del festival risulterà determinante per i film in uscita ma sappiamo, al contrario, quanto i film siano stati determinanti per il festival. Perché – Covid o meno – rimaniamo ancora lontani tanto dall’abusata definizione di “grande cinema” quanto dalle aperture alla presenza dei cast americani (Cannes appare esente da restrizioni nella mobilità), come qualche anno fa accadeva con Man of Steel o dalle anteprime Pixar e HBO con consistente anticipo sull’uscita italiana o internazionale.

Ci s’interroga anche sui misteri e sul furtivo e tardivo impiego del red carpet, installato con tanti proclami e calpestato più dai curiosi che dalle star (metafora volutamente iperbolica). Ma siamo certi qualche politico particolarmente zelante non avrebbe difficoltà alcuna a definire anche questo come un successo di popolarità e di pubblico per una meritevole operazione d’immagine. Sia ben chiaro: alla politica, stavolta, si può imputare o rimprovevare poco o nulla. Anzi! Specie quella regionale è stata particolarmente meritoria per aver messo finalmente mano al portafoglio, supportando generosamente un evento la cui portata non va certo oltre quella del contributo economico percepito (di certo il discrimine non è il solo budget). La Fondazione Taormina Arte Sicilia, semmai, è un magnifico spettatore, forse troppo indulgente nella contingenza pandemica, forse fin troppo presto dimentico del vincolo contrattuale che impone alla produzione privata un prodotto che assicuri determinati standard qualitativi – e, ça va sans dire, internazionali – oltre a una manifestazione del valore complessivo superiore a più di mezzo milione.

Alle voci critiche e ai giudizi altrui non si è più abituati. Ma, di contro, non impressiona nemmeno il battage della stampa fidelizzata, che, se invitata e ospitata, come sempre si conferma abbastanza operosa. Manca il pubblico e la meta ultima appare abbastanza confusa e improvvisata; ma, di questi tempi, tutto viene sbrigativamente perdonato. Gli amici di Taormina restano quelli che, certo poco sensibili alla modestia di qualche attrattiva mondana e modaiola, sono preoccupati per il suo futuro. Ormai persino invocare il prestigio anagrafico o rievocarne i fasti è diventata una retorica superflua che si staglia brutalmente contro la realtà. Perché, diciamolo, appena cinque anni fa, contro il prodotto, insorgevano le folle. Si desiderava – legittimamente – un festival migliore. Ancora più competitivo, ancora più internazionale. Oggi, dopo appena un paio d’annate riqualificate, siamo quanto mai lontani – in negativo – da quei tempi, che non pensavamo certo di arrivare a rimpiangere. Eppure, come nei corsi e nei ricorsi storici, la domanda sorge spontanea: non è che, per caso, l’utenza taorminese e le istituzioni soffrono di memoria corta? O le insurrezioni che si levavano erano tutt’altro che genuine e banalmente pretestuose? Più probabilmente – tocca oggi amaramente concludere – eravamo in presenza di un naturale istinto reazionario all’invasore e di mero gattopardismo. È stata sufficiente una presenza meno ingombrante per sgombrare definitivamente il campo da ogni sorta di dibattito sul merito del prodotto. Si è invocato il cambiamento, ma vero cambiamento è stato? Alla fine, eravamo ricchi e non lo sapevamo?

Marco Fallanca

 

Ti potrebbe interessare anche..

Altri Tag:

Articolo più letti