10.5 C
Messina
mercoledì, Febbraio 5, 2025

DUE GIORNATE ALL’INSEGNA DELLA MUSICA TRA MESSINA E ROCCALUMERA

CulturaDUE GIORNATE ALL'INSEGNA DELLA MUSICA TRA MESSINA E ROCCALUMERA

I due sorprendenti fratelli, Gabriele e Mirco Ceci (violino e piano) mostreranno il grande affiatamento oggi (sabato 21 marzo) alle ore 18, al Palacultura “Antonello da Messina”, con l’organizzazione dell’Accademia Filarmonica di Messina che invita anche al concerto ad ingresso libero e fuori stagione di domani (domenica 22 marzo) ore 19, all’Antica Filanda di Roccalumera, dell’Orchestra di Flauti “Afflatus” diretta dal M° Francesco Bruno. Quest’ultimo evento si svolge in collaborazione con il Parco Salvatore Quasimodo di Roccalumera ed il Patrocinio del Comune di Roccalumera. Il giovane duo Ceci ha incassato già numerosi riconoscimenti nello scenario concertistico italiano. La performance degli strumentisti baresi si basa su un interessante programma classico (Mozart e Brahms), con incursioni nelle opere del loro illustre conterraneo dal timbro contemporaneo, Nino Rota. L’enfant-prodige del violino è il più piccolo dei fratelli, Gabriele Ceci, che è stato insignito del Primo premio al prestigioso Concorso “Vittorio Veneto” (2004) e al Concorso Internazionale Violinistico di Starnberg (Monaco). Ha vinto, più recentemente, il concorso come Primo Violino nell’Orchestra della Fondazione Lirico-Sinfonica del Teatro Petruzzelli di Bari, uno dei teatri più importanti d’Italia e di tutta Europa. Il maggiore del duo, Mirco ha conquistato il popolare “Premio Venezia” (24° edizione-2007), uno dei concorsi pianistici più ambiti d’Italia. La formazione Ceci porta avanti la propria professione brillantemente in campo cameristico ma Gabriele e Mirco hanno molte carte da giocarsi anche in percorsi artistici separati, pur preferendo esecuzioni “in famiglia”. L’Ente Accademia prosegue gli appuntamenti stagionali domani (domenica 22 marzo), con “Afflatus”, già ascoltata al Palacultura in questo cartellone ma, stavolta, nell’ attraente location di Roccalumera. In questa occasione, le musiche scelte sono di N. Gullì, W. A. Mozart, P. Mascagni, P. I. Tchaikovsky, B. Bartòk, G. Fauré, S. Joplin, N. Piovani. L’Orchestra di flauti, composta su input del M° Bruno, ricorre ai suoi migliori allievi: Tania Gullì piccolo e I flauto, Angelita Curasì Debora Palmeri, Eliana Russo, Francesco Bombaci, Claudio Garofalo, Alberto Romano, Pio Saglimbeni, Angelica Scolaro flauti in do, Alberto Vocaturo flauto in sol, Claudio Faranda flauto basso, Barbara Visalli cello, Sabrina e Simona Palazzolo arpe, Mario La Spada, Marco Garofalo percussioni. Introduzione all’ascolto a cura di Laura Culicetto.  Generalmente, il repertorio, originale e trascritto, spazia dal genere classico (dal Rinascimento ad oggi) ad altri generi (Gershwin, Joplin, etc.). Premiata al Concorso di Lamezia Terme “AMA Calabria” nell’edizione 2009, l’orchestra ha già al suo attivo numerosi concerti in Enti importanti come il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Accademia del Flauto di Reggio Calabria, Palacultura “Antonello da Messina”, l’Auditorium di Pace del Mela, l’Università di Messina e il Centro Filarmonico dell’ Immacolata di Savoca, oltre che nelle località di Taormina, Roccafiorita, Santa Teresa, Salice, S. Pier Niceto, Brolo, S. Agata Militello. Francesco Bruno ha conseguito il diploma in flauto traverso con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina. Ha svolto attività concertistica, suonando come solista, in formazioni da camera in Polonia, Grecia, Turchia, Germania, e in Italia (Milano, Roma. Napoli, Pisa, Palermo, Reggio Calabria, Foggia, ecc.) e in duo, da diversi anni, con il pianista Antonino Averna. Ha effettuato registrazioni per Rai Tre. In qualità di I flauto ha collaborato con “I Solisti Aquilani”, l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele, l’Ars Musica di Messina. Inoltre ha collaborato con l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, dell’Opera di Stato di Lipsia, suonando sotto la Direzione di Morricone, Fogliani, Celeghin, Maestri, Pidò.  Ha inciso per la Scomegna e per Video Radio RAI Trade. È Primo flauto solista della Sinopoli Chamber Orchestra, con cui partecipa regolarmente ai festival di Taormina e alla Biennale di Venezia. Tiene corsi estivi di perfezionamento presso Fiumara d’Arte di Tusa, Reggio Calabria, Messina, Sinagra, ecc…È titolare di cattedra di flauto al Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina. Ricordiamo lo straordinario “Concerto di Pasqua” sabato 28 marzo, ore 18, Palacultura, lo “Stabat Mater” di Pergolesi che sarà eseguito dall’Orchestra da Camera “Ars Musica”, con l’artista di rilievo internazionale, la soprano Chiara Taigi e la mezzosoprano Emy Spadaro.

 

Ti potrebbe interessare anche..

Altri Tag:

Articolo più letti