12.6 C
Messina
mercoledì, Febbraio 5, 2025

DUE PONTI STABILI SUL TORRENTE SIRINA PER COLLEGARE GIARDINI E TAORMINA E LA POSSIBILE ELIMINAZIONE DELLA COPERTURA DEL TORRENTE SAN GIOVANNI. ECCO LE SOLUZIONI DEL GENIO CIVILE

AttualitàDUE PONTI STABILI SUL TORRENTE SIRINA PER COLLEGARE GIARDINI E TAORMINA E LA POSSIBILE ELIMINAZIONE DELLA COPERTURA DEL TORRENTE SAN GIOVANNI. ECCO LE SOLUZIONI DEL GENIO CIVILE

Il sopralluogo da parte del genio civile a Giardini Naxos subito dopo gli eventi alluvionali del 9 settembre scorso ha spinto i tecnici a stilare una relazione nella quale vengono illustrate problematiche e possibili soluzioni per  i due corsi d’acqua ritenuti maggiormente pericolosi ovvero il Sirina e il San Giovanni.

In particolare i tecnici del Genio Civile hanno attenzionato due aree in cui l’evento meteorico eccezionale del 9 settembre ha determinato delle criticità. La parte fociale del torrente Sirina ed il tratto coperto del torrente San Giovanni.

Per quanto riguarda il torrente Sirina nella relazione i tecnici evidenziano come venga utilizzato dalla foce e per tutto il centro abitato in forma impropria per il collegamenti tra il  centro abitato di Giardini e quello di Taormina, costituendo pericolo per la pubblica incolumità come peraltro più volte segnalato proprio dal genio civile.

LA SITUAZIONE ATTUALE

“ Inoltre l’alveo risulta in parte sovralluvionato e occupato da opere abusive. In particolare, con l’evento calamitoso, sulla foce del torrente Sirina il materiale detritico trasportato dalla corrente ha travolto una passerella pedonale abusiva che collega le due sponde, realizzata da ignoti, cosi come segnalato dalla polizia municipale di Giardini Naxos, oltre ad alcune scale che, dipartendosi dall’alveo del torrente, collegano i fabbricati ubicati in sponda sinistra, ricadenti nel comune di Taormina.”

LA SOLUZIONE PROPOSTA DAL GENIO CIVILE

“Considerato che ogni qualvolta si verificano eventi piovosi, sia pure di modesta entità, si sono venute a determinare situazioni di pericolo per la popolazione residente, a salvaguardia della pubblica incolumità, si ritiene necessaria la definitiva sistemazione idraulica del tratto del torrente che attraversa i due centri abitati, con muri d’argine e briglie, oltre la realizzazione di due ponti stabili che colleghino in sicurezza le due sponde del torrente, di cui uno nella parte fociale e l’altro più a monte in corrispondenza dell’ospedale Sirina.“

COSTO PRESUNTO DELL’OPERA

Euro 1.300.000,00

 

IL TORRENTE SAN GIOVANNI

“ Il torrente San Giovanni scorrendo perpendicolare alla costa, attraversa il centro abitato di Giardini Naxos in corrispondenza dell’omonima Chiesa. Lo stesso, pertanto, risulta attraversato da tutte le viabilità urbana ed extra urbana.

Nella parte terminale, il torrente, dal lungomare e per una lunghezza di circa 500 ml verso monte, è stato coperto mediante la realizzazione di uno scatolare la cui copertura è diventata viabilità urbana di vitale importanza per lo sviluppo del centro comunale. In particolare san Giovanni si immette nello scatolare con una sezione che negli eventi piovosi intensi, si è rilevata adeguata. Man mano  che si scende a valle e precisamente quando lo scatolare attraversa il ponte della  ferrovia, la sezione di deflusso si riduce sia per larghezza, sia per altezza.

Nel tratto di circa 80 ml, dalla intersezione con la via Nazionale verso monte, la sezione di deflusso dello scatolare in caso di eventi piovosi intensi come quello del 9 settembre scorso diventa insufficiente.”

E’ proprio questo che secondo i tecnici del genio civile ha determinato la fuoriuscita dalle grate-catidoie il materiale liquido  fangoso che ha poi invaso la ss114.

 

LA SOLUZIONE PROPOSTA DAL GENIO CIVILE

Il genio civile propone la realizzazione di una vasca di decantazione a monte dello scatolare con una briglia a “pettine” al fine di fermare il materiale fangoso e soprattutto fermare il trasporto di materiale solido concausa dell’intasamento dello scatolare; adeguare la sezione idraulica dello scatolare per una lunghezza di circa 80 ml dalla ss114 verso monte mediante la sostituzione delle travi portanti esistenti di circa 120 cm di altezza con travi in acciaio di altezza minore; realizzazione di rampe d’accesso per le maestranze e per i mezzi d’opera idonei alla pulizia periodica dello scatolare. “

“La sezione idraulica così adeguata, sottolineano però i tecnici del genio civile, dovrà essere giustificata con un calcolo idraulico di verifica da sottoporre all’esame del genio civile. In caso di verifica negativa, fa sapere il genio civile, si dovrà procedere all’eliminazione della copertura e alla rimodulazione dell’assetto viario cittadino.

COSTO PRESUNTO DELL’OPERA

Euro 800.000,00

Ti potrebbe interessare anche..

Altri Tag:

Articolo più letti