Il Film Fest si è da poco concluso, lasciando un po’ di nostalgia ma tanta voglia di rimettersi subito al lavoro per l’edizione 2020. Un successo di pubblico, favorito dal ricco programma e dall’organizzazione di Videobank che ha riportato in scena il cinema insieme ai suoi protagonisti. Non poteva quindi mancare una sezione dedicata a chi “scrive di cinema” con passione e competenza. Una tre giorni letteraria, dal 3 al 5 luglio, sotto la scrupolosa organizzazione della giornalista MariaTeresa Papale, presidente dell’associazione “Arte&Cultura Taormina”, la quale nel comunicato rilasciato alla stampa ha precisato che si è voluta aprire «nell’ambito di SPAZIO al SUD,una finestra sulla produzione letteraria che ha fatto del Cinema in Sicilia, sotto diverse angolature, il proprio leitmotiv perché l’isola […] con la sua intricata stratificazione di culture diverse ha nel tempo affascinato ed ispirato registi ed artisti che qui hanno ambientato drammi e commedie, prodotti da piccole case siciliane, oltre che dalle grosse produzioni nazionali ed internazionali. Il Caffè Letterario, condotto dalla giornalista Milena Privitera, ospite per tre pomeriggi consecutivi della Casa del Cinema della Fondazione Taormina Arte Sicilia, è stato un doveroso omaggio alle figure di registi, storici e saggisti che con le loro opere, e ciascuno secondo le proprie competenze, hanno promosso, creato, studiato e divulgato luoghi, personaggi, case di produzione in cui la terra di Sicilia è protagonista».
Location unica e speciale è stata la “Casa del Cinema” nel Palazzo dell’ex Pretura sul Corso Umberto, sede in cui sino all’uno settembre sarà possibile visitare la mostra, a cura del Segretario generale di Taormina Arte Ninni Panzera, “Le stelle di Taormina” costituita da un ricco materiale fotografico e attinente alle pellicole giratea Taormina. Ed è stato proprio Ninni Panzera – mercoledì 3 luglio alla presentazione del testodi Mauro e Nino Genovese Pino Mercanti. Un regista siciliano tra realtà e utopia, edito da Algra – ad esordire con una frase che è anche auspicio: «È la prima volta che presentiamo un testo qui. Questo vuole essere uno spazio di riflessione legato al cinema o come avrebbe detto Fassbinder “al cinema che libera la testa”».
A dargli pieno sostegno MariaTeresa Papale, che ha puntualizzato la sinergia di intenti che lega “Arte&Cultura” a “Taormina Arte”, e l’obiettivo dell’associazione da lei presieduta che «nasce per combattere il piattume culturale soprattutto in inverno. Taormina è sempre stata una fucina culturale e da quando il cinema ha fatto la sua apparizione è stata un set open air. La Sicilia, infatti, si presta con i suoi panorami magnifici, che cambiano ogni dieci chilometri. In più, i siciliani adorano il cinema» – ha proseguito la Papale – «e Ninni Panzera ne è uno dei suoi più virtuosi esempi».
La giornalista Milena Priviteraha dimostrato, ancora una volta, di saper mettere a proprio agio gli ospiti di questo viaggio intorno e dentro il cinema, come Nino Genovese – appassionato e grande storico del Festival di Taormina, appartenente a una solida generazione di studiosi cinematografici – che il 3 luglio ha aperto la rassegna letteraria. Ogni incontro ha lasciato il segno come l’immagine impressa sulla pellicola. Incontri a cui hanno presenziato anche gli editori Alfio Grasso e Giuseppe Castrovinci per dimostrare l’importanza dell’editoria indipendente nella scelta di pubblicazioni di pregio e a sostegno della ricchezza del pensiero.
Giovedì 4 luglio, con Franco La Magna e il suo testo, Dai corsari ai viceré. Acireale nel Cinema dalle origini a oggi, edito sempre da Algra – di cui La Magna è il curatore della sezione legata al cinema – si è proseguito con un focus sul cinema acese che ha dato grande contributo anche a quello catanese, per finire venerdì 5 luglio con l’omaggio a Sebastiano Gesù de La magnifica visione. Il paesaggio siciliano nel cinema, 40due Edizioni, a cura di Ignazio Vasta, Elena Russo e Sebastiano Pennisi.
Un incontro per ricordare la persona e tutta l’umanità di Sebastiano Gesù, la cui narrazione è stata affidata da Milena Privitera, oltre che al suo personale ricordo «di un signore d’altri tempi che sapeva cosa voleva vedere»,alla testimonianza degli amici e dei collaboratori – uniti nell’affettuoso racconto sostenuto anche dalla moglie Rosa, a distanza di un anno dalla sua scomparsa – in un ritratto dell’uomo e dello studioso; di colui il quale “trasformava il cinema in carta”, facendolo diventare libro, e dal testo tornava alla pellicola traendone documentari per coinvolgere le persone e farle innamorare del cinema e del paesaggio, di una Sicilia, non visto come sfondo di cartone, ma vivo e pulsante di voci e sospiri tra terra e mare, tra mare e cielo, tra cielo e terra.
Lisa Bachis