
20:39
La protezione civile regionale ha emesso un nuovo avviso di allerta meteo per domani giovedì 10 settembre. Si prevede, per le successive 24 h, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale; i fenomeni risulteranno essere a carattere diffuso. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e grandinate; possibili mareggiate zone costiere ioniche.
A S. Teresa di Riva il primo cittadino Cateno De Luca a causa del perdurare delle avverse condizioni meteo, ha disposto per domani 10 settembre la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado . Scuole chiuse anche a Savoca e Casalvecchio. A Letojanni e Taormina scuole chiuse domani 10 settembre e venerdì 11. Scuole chiuse anche a Giardini Naxos.
19.56
Ancora critica la situazione nelle frazioni Taorminesi. Si registrano smottamenti e frane lungo la strada che conduce alla popolosa frazione di Mastrissa. Notevoli i disagi per i residenti. Massima prudenza.
19.47
Interrotto il transito sulla statale 114. Località capo Alì.
18.55
Risulta ancora bloccata la circolazione ferroviaria nel tratto compreso tra Fiumefreddo e Messina. Al momento i treni provenienti da Catania si fermano alla stazione di Fiumefreddo da dove partono bus sostitutivi.
18.00
E’ stata riaperta al transito l’autostrada A18 Messina- Catania. A Giardini Naxos la situazione sembra sotto controllo. Le pompe idrovore sono in azione per liberare dall’acqua e dal fango scantinati e garage. Lentamente sembra tornare alla normalità anche la viabilità cittadina. Il comune ha attivato il coc dove pochi minuti fa si è svolta una riunione operativa con il dirigente della Protezione Civile regionale, l’ing. Bruno Manfrè. ” La fase critica, ha affermato Nello Lo Turco, sembra ormai superata. Si tenta di tornare alla normalità augurandoci, ha aggiunto il primo cittadino di Giardini Naxos, che smetta di piovere.”
17:52
SS114 Orientale Sicula tratto chiuso causa smottamento tra Giardini Naxos Centro (Km. 49,9) e S.Alessio Siculo (Km. 35,7) in direzione Messina dal km 49+550 al km 38 deviazioni in loco
14:00
A Giardini Naxos l’allerta è ancora alta. Dagli uffici della Protezione Civile intanto viene confermata l’esondazione del torrente San Giovanni. Il responsabile dell’ufficio, il geometra Francesco Cristaudo, che abbiamo raggiunto telefonicamente fa sapere che è stato predisposto l’invio di due mezzi di protezione civile con personale medico a bordo per fronteggiare l’emergenza dal momento che il paese risulta isolato.“Dalle prime notizie giunte dai carabinieri della Stazione di Giardini Naxos, ha affermato Cristaudo, risulta l’esondazione del torrente S. Giovanni, ingrossato dalle acque delle abbondanti piogge. Naturalmente verificheremo personalmente la situazione. La priorità è intanto dotare la zona di un presidio medico in caso di emergenza dal momento che il paese risulta isolato, con le principali vie di fuga off limits.” Mezzi ed uomini della protezione civile in arrivo anche a Gallodoro. Il piccolo comune collinare risulta al momento isolato a causa di una grossa frana che ha fatto scivolare lungo la sede stradale un masso di oltre due metri.
(frana lungo la sp che conduce a Gallodoro)
9:00
Così come ampiamente previsto il maltempo è arrivato. Piove incessantemente da stanotte in quasi tutti i comuni della riviera jonica messine.
Strade allagate, smottamenti, tombini saltati. La situazione più preoccupante in queste ore si registra nel comune di Giardini Naxos investito da una vera e propria bomba d’acqua.
L’intero paese è sott’acqua. Allagato anche il lungomare. I disagi maggiore sono legati all’esondazione del torrente San Giovanni. Proprio pochi giorni fa il comitato San Giovanni aveva denunciato per l’ennesima volta le condizioni in cui oggi si trova il torrente chiedendo interventi che non sono arrivati.
“La situazione è drammatica”, afferma il primo cittadino Nello Lo Turco che abbiamo raggiunto telefonicamente.
“L’intero paese è allagato. Siamo in emergenza. Tutte le squadre di lavoro, ha spiegato il sindaco, sono fuori impegnate a verificare la situazione. Abbiamo attivato tutti i dispositivi di protezione civile e tentiamo di affrontare questa giornata.”
Al momento fortunatamente non si registra nessun ferito. Allagati i primi piani di molte abitazioni, scantinati e auto danneggiate. Seguono aggiornamenti