![Nella foto la frazione di Antillo colpita dal maltempo](https://www.jonicareporter.it/wp-content/uploads/2015/10/e412d8c340fee3729deb11bde45f02dd.jpg)
Una media di 100 uomini e circa 10 automezzi al giorno. Questi sono i numeri giornalmente schierati dal Corpo Forestale della Regione Siciliana nei teatri delle operazioni di soccorso per l’emergenza alle popolazioni colpite dalla violenta alluvione dello scorso 10 ottobre.
Il Corpo Forestale sta dunque portando soccorso alle popolazioni di Barcellona Pozzo di Gotto (ME). In particolare nelle località Caldà, località Bastione e Antillo località Canigliari colpite dai recenti eventi alluvionali.
La struttura che giornalmente viene messa a disposizione coordinata dall’Ispettore Ripartimentale è composta da Personale in divisa, Personale Tecnico e dagli operatori dell’A.I.B. (Antincendio Boschivo).
Gli operatori dell’antincendio boschivo stanno anche intervenendo ad Antillo, in località Canigliari, la frazione maggiormente colpita dal maltempo, contribuendo alla rimozione di fango e detriti nelle aree di pertinenza delle strutture colpite dall’evento oltre ad assistere logisticamente la popolazione in difficoltà.
Inoltre la presenza operativa del Corpo Forestale della Regione Siciliana ha contribuito al ripristino della viabilità nel bacino montano “Savoca” in località Brignolaro del Comune di Casalvecchio Siculo.