12.6 C
Messina
mercoledì, Febbraio 5, 2025

S. TERESA DI RIVA. LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA A VILLA RAGNO QUASI ULTIMATI

AttualitàS. TERESA DI RIVA. LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA A VILLA RAGNO QUASI ULTIMATI

Sono ormai in dirittura d’ arrivo i lavori di riqualificazione energetica di Villa Ragno. I lavori, realizzati grazie ad un finanziamento di circa 700 mila euro concesso dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio, hanno riguardato la realizzazione dell`impianto geotermico. Un sistema che consentirà in pratica un risparmio energetico del 90% circa. La geotermia è la tecnologia che utilizza il sottosuolo quale serbatoio termico per riscaldare e raffrescare gli edifici e per la produzione di acqua calda sanitaria. Letteralmente geotermia significa calore dalla terra, ossia l’energia termica immagazzinata nel sottosuolo del nostro pianeta, e che nella crosta terrestre aumenta in maniera proporzionale man mano che si scende in profondità. Si tratta di una fonte di energia inesauribile, costantemente disponibile e soprattutto rinnovabile. In Sicilia al momento esistono solo 4 impianti di geotermia, due di questi sono a Letojanni  e Limina. Villa Ragno potrebbe dunque diventare un progetto pilota anche per i privati. I lavori eseguiti hanno infatti consentito di ottenere un risparmio energetico tale da far passare l’edificio da una classe energetica G ad una classe energetica B. Stamattina i tecnici della ditta che si è aggiudicata i lavori insieme alla ENERGREEN POWER srl dell`Ing. Francesco Muzzicato,  hanno effettuato un sopralluogo congiunto con l’amministrazione comunale per valutare ed illustrare gli interventi eseguiti. Tecnicamente sono state eseguite otto perforazioni ad una profondità media di 100 metri, per un fabbisogno termico di 60kW. Inoltre sono stati eseguiti lavori di coibentazione soffitto per evitare la dispersione termica, si sta procedendo alla sostituzione degli infissi nonché alla sostituzione delle vecchie lampade con corpi luminosi a led. Al sopralluogo erano presenti l’amministratore dell’ impresa che ha vinto la gara d’appalto Francesco Pagliuca, l’Ing. Francesco Muzzicato della Energreen power, e i consulenti Gianfranco Spadaro e Savino Basta. I lavori eseguiti a Villa Ragno saranno oggetto di tesi da parte di due giovani ingegneri, Fabrizia Trovato e Marco Milazzo, che stanno completando il percorso di studi con un Master sull’efficientamento energetico degli edifici. Soddisfazione è stata espressa dal presidente del consiglio comunale Danilo Lo Giudice: “Siamo soddisfatti, ha affermato Lo Giudice, non soltanto per l’aspetto economico ed il risparmio dunque che l’intervento garantisce in termini di consumi energetici ma anche per le ricadute che gli interventi eseguiti avranno sull’ambiente. Rappresenta senz’altro un fiore all’occhiello per l’amministrazione comunale dal momento che in Sicilia sono solo 4 gli impianti che utilizzano la tecnologia geotermica. I lavori saranno ultimati entro il prossimo mese di luglio e, ha concluso Lo Giudice, siamo sicuri che da subito sarà possibile notare le differenze e i vantaggi di questi interventi.” 

Ti potrebbe interessare anche..

Altri Tag:

Articolo più letti