12.6 C
Messina
mercoledì, Febbraio 5, 2025

SANT’ALESSIO SICULO. ERASMUS PLUS KA1. ESPERIENZE A CONFRONTO

AttualitàSANT’ALESSIO SICULO. ERASMUS PLUS KA1. ESPERIENZE A CONFRONTO

Si è conclusa oggi con un convegno sul tema del cyberbullismo la visita studio di ben 9 delegazioni europee nell’ambito del progetto “Youth Violence Behaviors –  2.0 Threath”, iniziativa finanziata dall’Agenzia per i Giovani nell’ambito del Programma Erasmus Plus KA1 per dare la possibilità ai giovani di scambiare idee, confrontarsi, acquisire conoscenze e coscienza di realtà socio-culturali diverse tra loro.

Al centro dell’incontro di oggi tematiche di grande attualità come il rispetto delle diversità, il sentimento di tolleranza ma soprattutto la prevenzione della violenza e l’uso consapevole delle nuove tecnologie. Nel contesto attuale dei Paesi europei l’utilizzo della rete e dei cellulari è il primo modo di comunicare tra i giovani. Di conseguenza, alcune forme di aggressione, liti, o bullismo avvengono anche elettronicamente.

I rappresentanti di ciascuna delegazione rispettivamente Slovacchia, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Romania, Bulgaria, Ungheria, Estonia e Lettonia,  hanno illustrato come il proprio paese vive il fenomeno del Cyberbullismo elencando numeri e statistiche. I dati di questo terribile fenomeno sono disarmanti.

Particolarmente significato constatare come al di là delle distanze e delle diversità culturali i giovani, gli adolescenti siano soggetti agli stessi rischi.  In quest’ottica assume sicuramente una valenza maggiore l’obiettivo del progetto:  analizzare e condividere  dati ed esperienze per tentare insieme di promuovere le buone pratiche, l’uso consapevole di internet e fornire  maggiore informazione.

I più giovani vanno educati ai rischi che la rete nasconde e alle azioni di difesa che possono intraprendere.

Non a caso è stata scelta come location la scuola media di S. Alessio siculo. All’incontro hanno infatti preso parte gli studenti delle prime classi accompagnati dalla professoressa Morabito, docente d’inglese.

“Un momento particolarmente importante che, ha evidenziato il dirigente scolastico la professoressa Enza Interdonato nel proprio intervento, da continuità ai progetti intrapresi dalla scuola per sensibilizzare i ragazzi all’uso dei new media e dei social network.”

La professoressa Interdonato  ha poi illustrato attraverso il supporto di alcune slide il sistema formativo integrato con una particolare attenzione all’educazione ai mass media.

Ad illustrare invece il fenomeno del cyberbullismo in Italia attraverso numeri e cifre pubblicati da Telefono Azzurro e dalla Polizia Postale la giornalista Valeria Brancato.

Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di S. Alessio Rosanna Fichera che ha evidenziato l’importanza per i ragazzi di confrontarsi con realtà diverse. Il confronto e lo scambio dunque come occasione di  crescita.

Subito dopo il dibattito la delegazione si è spostata in comune dove è avvenuto un amichevole scambio di doni tra l’amministrazione rappresentata dal sindaco Rosanna Fichera e dall’assessore alla pubblica istruzione Antonella Papa e i rappresentanti delle nove delegazioni.

 

( nella foto un momento dello scambio con rappresentanti delegazioni)

 

Ti potrebbe interessare anche..

Altri Tag:

Articolo più letti