11.4 C
Messina
mercoledì, Febbraio 5, 2025

TAORMINA. OSPEDALE SAN VINCENZO. VISITA DEL SOTTOSEGRETARIO DI STATO AL MINISTERO DELLA SALUTE VITO DE FILIPPO

AttualitàTAORMINA. OSPEDALE SAN VINCENZO. VISITA DEL SOTTOSEGRETARIO DI STATO AL MINISTERO DELLA SALUTE VITO DE FILIPPO

Il sottosegretario di Stato al Ministero della Salute  Vito De Filippo è stato stamani in visita all’ospedale San Vincenzo di Taormina.

Una visita sollecitata dal partito democratico taorminese già nei mesi scorsi per accendere i riflettori sul presidio ospedaliero al centro di continue voci circa un possibile depotenziamento. Ad accompagnare il sottosegretario il direttore dell’Agenzia nazionale giovani, Giacomo D’Arrigo.

De Filippo è stato accolto dai consiglieri comunali Longo, Benigni, Caltabiano, Corvaia e Brocato. Presente il sindaco Eligio Giardina e il vicesindaco Mario D’Agostino che nella doppia veste di rappresentati politici e medici hanno illustrato le principali peculiarità e problematiche del presidio ospedaliero.

“ Ciò che chiediamo, ha detto Giardina rivolgendosi al sottosegretario, è il mantenimento della struttura ospedaliera così com’è. Non vogliamo, ha aggiunto, che vengano vanificati anni di sacrifici. Vogliamo mantenere i risultati raggiunti.”

Nel breve incontro il direttore sanitario dell’ASP 5 di Messina dott. Mimmo Sindoni e il dott. Giacomo Filoni responsabile reparto rianimazione hanno invece descritto dal punto di vista più tecnico i reparti e le difficoltà legate alla posizione della struttura.

“ Dal punto di vista logistico, ha affermato, Sindoni, la situazione della location dell’ospedale non ci consente di fare grandi cose. Non abbiamo ad esempio la possibilità di realizzare l’elipista come avremmo voluto fare o aumentare la disponibilità dei parcheggi ma qui, ha affermato Sindoni, risiedono le eccellenze dell’Asp di Messina.”

L’incontro ha rappresentato l’occasione per illustrare anche le difficoltà che l’ospedale si trova ad affrontare da quando è stato chiuso il pronto soccorso di Giarre.

“ Ci siamo ritrovati, ha spiegato il sindaco Giardina, a dover sostenere un numero di utenti che va oltre il nostro usuale bacino d’utenza con conseguenti lunghe attese per i pazienti che purtroppo a volte sono sfociati in momenti di intemperanza anche comprensibili ma certamente non giustificabili.”

Rassicurazioni sono arrivate a tal proposito dal direttore sanitario che ha comunicato  l’intenzione di potenziare il pronto soccorso “nella previsione della pianta organica, ha affermato Sindoni, sono previsti più medici e più infermieri.”

Il sottosegretario De Filippo da parte sua ha dato rassicurazioni in merito al mantenimento dei servizi e dei posti letto.

Alla domanda se sia possibile rassicurare i cittadini circa il fatto che al di là del Governo che verrà, dell’assessore che ricoprirà l’incarico e  delle logiche politiche, il presidio di Taormina resterà comunque un punto di eccellenza, De Filippo ha risposto cosi:

“ Noi possiamo dire ai cittadini che ci sono indicazioni normative molto perentorie che dovrebbero sottrarre l’organizzazione del sistema sanitario anche a livello regionale da valutazioni politico e geopolitiche. Ci dovrebbe essere un’ organizzazione che va molto di più sulla standardizzazione. L’organizzazione non si può fare secondo indicazioni ma si dovrebbero rispettare parametri precisi.  Nell’ organizzazione della rete ospedaliera anche della Regione Siciliana se in un reparto sono necessari 2 o 4 medici lo stabilisce la normativa approvata dal  Ministero.”

La visita si è conclusa con un veloce giro tra alcuni reparti e il pronto soccorso diretto dal dottore Mauro Passalacqua.

Ti potrebbe interessare anche..

Altri Tag:

Articolo più letti