12.6 C
Messina
mercoledì, Febbraio 5, 2025

TAORMINA. SCUOLA UGO FOSCOLO. STABILITO IL CRONOPROGRAMMA INTERVENTI. CARELLA: I FONDI CI SONO

AttualitàTAORMINA. SCUOLA UGO FOSCOLO. STABILITO IL CRONOPROGRAMMA INTERVENTI. CARELLA: I FONDI CI SONO

Si è svolto stamani presso il comune di Taormina un incontro per fare il punto della situazione sulle condizioni della scuola Ugo Foscolo. Alcuni interventi dopo i danni subiti a seguito del nubifragio del 9 settembre scorso sono stati eseguiti ma non bastano.

All’incontro hanno preso parte  il dirigente scolastico la professoressa Carla Santoro, i rappresentati dei genitori, i tecnici comunali, il presidente del consiglio Antonio D’Aveni, l’assessore alla cultura Pina Raneri, l’assessore ai lavori pubblici Gaetano Carella, il vicesindaco Mario D’Agostino, e i consiglieri comunali Nunzio Corvaja, Alessandra Caltabiano e Liliana Tona.

Insieme hanno visionato la relazione tecnica illustrativa che descrive i lavori necessari per il recupero edilizio, messa a norma e adeguamento sismico della scuola media Ugo Foscolo.

Interventi che verranno affrontati grazie ad un finanziamento di 460 mila euro. Le somme in un primo momento sembravano bloccate ma, rassicurazioni sono arrivate dall’assessore Gaetano Carella. “ C’è i decreto di finanziamento, ha affermato Carella. Ci sono i fondi. I lavori sono già stati appaltati. In attesa che i lavori abbiano inizio provvederemo a fare subito gli interventi più urgenti ma vorrei tranquillizzare tutti, ha aggiunto Carella, circa l’avvio dei lavori . La nostra priorità, ha concluso , è la sicurezza dei bambini.”

GLI INTERVENTI PREVISTI

 I lavori secondo la relazione tecnica dovrebbero riguardare sia l’interno che l’esterno dell’edificio.

“Viste le condizioni generali dell’intero organismo strutturale, non potendo fare affidamento sulle caratteristiche di resistenza e duttilità degli elementi in muratura portante, si prevede un intervento di adeguamento sismico attraverso:

–          Realizzazione di nuove travature reticolari in acciaio inserite nella campata della zona palestra e della zona piscina;

–          Realizzazione di nuove controventature verticali in acciaio inserite in alcune campate perimetrali dell’edificio;

–          Realizzazione di setti trasversali di irrigidimento in c.a. Inserite in alcune zone dell’edificio che non comportano problemi architettonici  distributivi dell’edificio esistente;

–          Interventi di manutenzione straordinaria sulle parti metalliche strutturali esistenti con particolare cura per le zone a vista;

–          Sabbiatura di strutture metalliche nuove e vecchie.

Gli interventi inoltre riguarderanno anche la parte interna. E’ previsto infatti che vengano smontati gli esistenti pavimenti e rivestimenti dei servizi igienici e il loro rifacimento avendo cura della sostituzione degli impianti di adduzione e di scarico e dei sanitari.  Saranno inoltre eseguiti rifacimenti di porzioni di intonaco deteriorato e parte di controsoffittature interne. I lavori interni saranno completati da opere di rifinitura quali la tinteggiatura delle pareti e dei soffitti.

Tra gli interventi previsti anche il rifacimento dell’impermeabilizzazioni delle terrazze di coperture, la manutenzione delle porzioni in cemento deteriorate quali cornicioni, travi e pilastri, la sostituzione degli infissi, la manutenzione di parti di intonaco deteriorato e la tinteggiatura delle pareti esterne con finiture ai silicati.

Saranno inoltre adeguati i corpi di scala e le scale esterne.

Nella relazione viene inoltre specificato che l’edificio non subirà modifiche architettoniche esterne.

 

 

Ti potrebbe interessare anche..

Altri Tag:

Articolo più letti